La diagnostica di laboratorio e strumentale della urolitiasi aiuterà a identificare e riconoscere la patologia senza troppe difficoltà, perché i moderni laboratori e gli armadi diagnostici sono dotati di apparecchiature di alta precisione in grado di rilevare la presenza di pietre anche nelle primissime fasi dell'istruzione. Gli esami sono prescritti dal medico dopo l'esame iniziale e la raccolta dei dati necessari.
Indicazioni per la diagnosi
L'urolitiasi è una patologia insidiosa che a lungo potrebbe non manifestarsi con alcun segno. Ma la pietra del rene aumenta gradualmente di dimensioni, irrita le terminazioni nervose, causando disagio e sintomi dolorosi nella regione lombare. Mentre il calcolo cresce e aumenta, il paziente è preoccupato per:
- colica renale ed ematuria;
- dolore localizzato principalmente nella parte destra;
- insufficienza renale;
- aumento della pressione;
- problemi di minzione;
- la presenza di pus e muco urinario;
- aumento degli indicatori di temperatura.
Se una persona ha almeno 2-3 di questi sintomi, è importante andare immediatamente in ospedale e sottoporsi a un esame diagnostico. Per determinare la patologia prescritti esami di laboratorio di urina e sangue, così come la diagnostica strumentale, attraverso il quale il medico può scoprire la causa alla radice della violazione e fare una diagnosi definitiva.
Cosa mostrerà la prima ispezione?
Prima di iniziare a superare tutti i test, il paziente deve essere esaminato da un medico. Sebbene durante l'esame iniziale le violazioni interne non siano visibili, è ancora possibile fare una diagnosi preliminare sulla base della presa della storia. Prima di tutto, il medico chiede al paziente i sintomi di disturbo, specifica quando approssimativamente il problema ha cominciato a comparire e se ci sono stati casi simili in precedenza.
Dopo il completamento del sondaggio, viene eseguita la palpazione della zona lombare e della cavità addominale. Quando la formazione di calcoli nell'organo associato di una persona sarà preoccupata da dolori acuti con lieve spillatura, e se il calcolo ha già iniziato a uscire dai reni, si osservano costantemente dolore intenso, parossistico, nausea, vomito e aumento della temperatura. Quando i sospetti sono confermati e il medico vede che la situazione è grave, viene indicata una diagnosi più approfondita dei calcoli renali.
Quali test dovrebbero essere presi per identificare i calcoli renali?
Analisi delle urine
Per diagnosticare l'urolitiasi è obbligatorio lo studio delle urine per la presenza di microparticelle di calcoli, batteri, sangue, pus e muco. Se è chiaro che la proteina è presente nei campioni, questo indica proteinuria. Particelle di sangue visibili indicano ematuria macroscopica, è uno dei principali sintomi di movimento della pietra dal rene.
L'analisi delle urine per l'urolitiasi non sempre mostra eritrocituria e leucocituria, ma questo non significa affatto che una persona non abbia concrezioni nei reni.
Se l'urina è più alcalina, allora è un indicatore della formazione di urati.
Quando il numero di leucociti ed eritrociti è al di sopra della norma, tale quadro indica una complicazione infiammatoria infettiva in un organo appaiato, che è importante da rilevare ed eliminare in modo tempestivo. Nello studio delle urine al microscopio, è possibile analizzare il calcolo renale, scoprirne la natura, il tipo, la composizione chimica. Per la sabbia nel rene, l'esame del campione aiuterà anche a identificare il problema. L'acidità delle urine è anche un indicatore importante. Se il risultato supera 7, ciò significa che la microflora patogena si moltiplica nel corpo o si formano delle pietre di struvite. E quando il risultato dello studio mostra un valore inferiore a 5, spesso questa è la prova della formazione di acido urico nei reni.
Analisi giornaliera
L'urina per la ricerca viene consegnata per rivelare:
- l'inizio dello sviluppo della urolitiasi;
- grado di danno d'organo;
- il successo della terapia prescritta.
Esame del sangue
Un piccolo numero di leucociti può indicare un episodio di colica renale, ma se la leucocitosi è pronunciata, si verifica una complicazione infiammatoria infettiva nel corpo. Inoltre, un esame del sangue mostrerà il livello di elettroliti, urea e ormoni tiroidei, che è importante per fare una diagnosi accurata.
Metodi strumentali
Diagnosi ecografica
La diagnosi ecografica di urolitiasi aiuterà a determinare:
- posizione, numero e dimensione del calcolo;
- il grado di gonfiore del parenchima;
- la prevalenza di infiammazione.
Scansioni TC e MRI
Se, per qualsiasi motivo, i calcoli renali sull'ecografia non possono essere esaminati in dettaglio, specialmente se sono localizzati nell'uretere, viene prescritta una TC o una risonanza magnetica dei reni. Durante la diagnosi, l'immagine dell'organo in formato 3D è visibile sul monitor, a causa della quale il medico vede eventuali cambiamenti patologici. Spesso, prima dell'operazione viene prescritta una risonanza magnetica o TC dei reni, quando è importante determinare la dimensione del calcolo, la sua posizione e composizione. Piccole pietre sulla risonanza magnetica non sono visualizzate.
Radiografia panoramica
Questa forma di diagnosi economica, economica e informativa è spesso prescritta per sospetta urolitiasi. Esame a raggi X viene applicato il contrasto, a causa del quale i concrezioni dell'immagine chiaramente visibili. È anche possibile determinare presumibilmente la composizione chimica della pietra. Poiché i piccoli calcoli renali non sono visibili alla risonanza magnetica, l'analisi dei calcoli sulla radiografia fornisce l'opportunità di selezionare un regime terapeutico adeguato, come vedrà il medico:
Diagnosi di radionuclidi
Questo tipo di diagnosi è comune. Grazie a lui, è possibile determinare il grado di funzionamento dei reni, quanto l'organo è affetto da concrezioni, così come la sua capacità secretoria e di evacuazione. Questi dati ti aiuteranno a scegliere il regime di trattamento ottimale e determinare il corso del trattamento.
Pielografia endovenosa
Prima che la risonanza magnetica e la TC fossero utilizzate per calcoli renali, questa procedura diagnostica era considerata il modo più informativo per diagnosticare l'urolitiasi. Prima dell'esame, un agente di contrasto viene iniettato nella vena di una persona, che viene distribuita in un organo associato. Dopo è necessario fare una serie di immagini, che mostrano la posizione delle pietre e il lavoro dei reni. La pielografia endovenosa aiuterà a valutare il lavoro dell'organo associato e determinerà la posizione delle pietre, che è importante prima di prescrivere la terapia.
Analisi differenziale
Al momento del ricovero in ospedale con un attacco di colica renale, i medici non sono sempre in grado di effettuare immediatamente una diagnosi accurata. Pertanto, affinché il trattamento sia corretto, viene effettuata una diagnosi differenziale, grazie alla quale sarà possibile escludere malattie così pericolose:
Altre, non meno pericolose patologie, come le malattie della cavità addominale e della colonna vertebrale, sono caratterizzate da sintomi simili alla urolitiasi. Tuttavia, un'attenta diagnosi di laboratorio, l'analisi delle pietre, l'ecografia dei reni, la radiografia, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata aiuteranno in breve tempo a stabilire la diagnosi corretta, che è estremamente importante per selezionare un regime terapeutico adeguato.
Diagnosi di urolitiasi
Lascia un commento 13,625
I pazienti apprenderanno l'urolitiasi con l'insorgenza della colica renale. Informazioni su come identificare i calcoli renali, sbarazzarsi di loro, molti non sono interessati alla fase acuta. Ma le risposte a queste domande dovrebbero riguardare tutte le persone anziane che conducono uno stile di vita inattivo. In effetti, senza informazioni accurate sulla dimensione della pietra, sulle caratteristiche della sua formazione, è impossibile trovare il giusto trattamento.
Test di laboratorio
La fase primaria dello studio dopo aver esaminato il paziente sarà test di laboratorio. I loro risultati rivelano al medico informazioni sul funzionamento funzionale dei reni, determinano la presenza di un processo patologico. I metodi di laboratorio sono sicuri, estremamente accurati. Il risultato può essere ottenuto in un periodo di tempo abbastanza breve.
Analisi delle urine
Uno dei primi pazienti con sospetta malattia renale è un campione di urina. Non richiede preparazione preventiva, investimenti in denaro. Dai suoi risultati, è possibile conoscere immediatamente il problema nel lavoro dei reni. Il paziente deve passare:
- analisi delle urine del mattino;
- analisi dell'urina quotidiana.
L'indicatore principale - globuli rossi nelle urine. Elevati livelli di globuli rossi accompagnano non solo l'urolitiasi. Ma il medico, dopo aver studiato la storia della malattia, confrontandolo con i risultati dell'analisi, farà facilmente la diagnosi prevista. Oltre ai globuli rossi, nelle urine vengono rilevati cristalli di sale, proteine e batteri. Con i calcoli renali, il loro numero sarà sopravvalutato. Lo studio della composizione chimica dei sali parlerà del tipo di pietra.
Esami del sangue
Molto spesso, un esame emocromocitometrico completo nei pazienti mostra risultati normali, ma è necessario prenderlo. Nel periodo di esacerbazione, si osserva un aumento dei leucociti. Il loro rapporto percentuale si sposta a sinistra e questo indica lo sviluppo del processo infiammatorio. Inoltre, prestare attenzione al cambiamento di ESR e alla manifestazione di anemia. Secondo questi indicatori, è possibile concludere che i reni sono alterati.
Analisi chimiche di pietre
Un punto importante nell'esame dei pazienti è l'analisi chimica dei calcoli renali. Secondo le informazioni sulla composizione del calcolo renale, è possibile tracciare la storia dello sviluppo della malattia: un disturbo metabolico, un processo infiammatorio e persino cambiamenti nella struttura chimica dei farmaci nei tessuti del corpo. L'analisi chimica può essere eseguita solo in un laboratorio speciale.
Calcoli renali - sedimenti che non si dissolvono. Più spesso i depositi formano sali minerali: fosfati, ossalati, urati, cistina. I depositi possono depositarsi non solo nel rene, ma anche in qualsiasi parte del sistema urinario. La dimensione della pietra raggiunge da 1 mm a diversi centimetri. Ossalati e urati sono ben tracciati sui raggi X.
La struttura, i contorni della pietra e delle vie urinarie, la loro forma può essere rintracciata con l'aiuto di una recensione urografica.
Diagnostica strumentale
Metodi diagnostici a raggi X.
Radiografia panoramica
La diagnosi di urolitiasi si basa sulla storia della malattia, disturbi fisiologici, calcoli con le urine. Informazioni importanti I medici ricevono con l'aiuto di studi radiologici. Visibile sulle pietre dei raggi x più di 3 mm, costituito da ossalati. Le pietre di una composizione diversa sono difficili da identificare, non consentono i raggi X. Le ombre sulle immagini della recensione non sono visibili da loro.
Questo è il solito studio del rene con i raggi X. Gli agenti di contrasto non si applicano. Per l'uso della preparazione ai raggi X non è necessario, quindi è utilizzato in casi di emergenza. A volte i risultati sono imprecisi, quindi si raccomanda di pulire l'intestino prima dell'esame.
Urografia escretoria
La diagnosi di calcoli renali viene effettuata utilizzando una radiografia del sondaggio, con somministrazione endovenosa di un mezzo di contrasto. Una volta nel corpo, il contrasto viene espulso dai reni dopo un po ', il che rende possibile identificare chiaramente le pietre, determinare la presenza di patologie e controllare il funzionamento dei reni. Questo tipo di urografia richiede più della preparazione dell'intestino. Assicurati di analizzare, che determina la reazione allergica ad un agente di contrasto.
Pielografia retrograda
Questo metodo mostrerà un'immagine chiara dello stato anatomico del rene e delle vie urinarie. Il metodo viene eseguito utilizzando un cationization tsitoskop. Attraverso il catetere introdotto nel rene, un fluido di contrasto viene introdotto gradualmente sotto una piccola pressione. Dopo l'introduzione del contrasto e dell'estrazione del catetere, scattare una foto. Usando il metodo, è possibile ottenere un'immagine chiara della pelvi renale e dell'intera lunghezza dell'uretere.
Esame angiografico dei reni
L'angiografia è un metodo per studiare le arterie renali. Dopo aver applicato un composto di contrasto attraverso un catetere nei vasi arteriosi, l'immagine viene fissata usando i raggi X. L'angiografia indicherà possibili patologie del flusso sanguigno, lo stato della rete vascolare, restringimento, spasmi. I risultati del metodo sono estremamente accurati.
L'angiografia dei reni non è il principale metodo di ricerca, è utilizzato nel complesso come esame aggiuntivo.
Ultrasuoni (ultrasuoni)
L'esame ecografico dei reni è un metodo economico ed efficace. L'esame ecografico dei reni rivelerà:
- la presenza di pietre;
- la quantità di inclusioni;
- quantità;
- parametri dimensionali del rene;
- sabbia nel rene;
- disturbi patologici nel corpo.
Una caratteristica distintiva è che la diagnostica ecografica può rilevare piccole pietre con sabbia, una pietra nell'uretere e persino quelle inclusioni che non sono visibili ai raggi X. Non ci sono controindicazioni per la procedura. Ci vorrà un po 'di preparazione sotto forma di alimentazione dietetica e prima dell'esame è necessario bere circa 2 litri di acqua (questo riempirà la vescica con del liquido).
Il medico esamina l'area con un gel e invia un manipolatore (il paziente giace sulla schiena o su uno dei lati). Con l'aiuto di uno speciale manipolatore, sullo schermo del monitor viene visualizzata un'immagine e il medico vede lo stato degli organi, può misurare le loro dimensioni, determinare le pietre e il luogo della loro concentrazione. Il risultato è stampato su un modulo separato o scritto.
Se i calcoli renali non sono visibili sugli ultrasuoni, è possibile diagnosticarli mediante la caratteristica sovrapposizione del dotto urinario. Ciò è indicato da cambiamenti visibili nelle vie urinarie: al sito di ostruzione, la dilatazione del dotto è visibile, e dopo di essa si osserva un restringimento evidente. Se necessario, gli esperti usano metodi aggiuntivi di esame per confermare la presunta diagnosi.
Diagnosi di radionuclidi
Metodi di diagnostica dei radionuclidi sono utilizzati per rilevare patologie nefrologiche. È usato per determinare la patologia nella fase iniziale di sviluppo. Il metodo si basa sull'introduzione nel corpo di sostanze radioattive consentite in un caso particolare e sulla successiva fissazione della loro radiazione. Il metodo con cui viene monitorato il corretto funzionamento dei reni è chiamato radiorenografia.
Dopo l'introduzione di un radionuclide, il dispositivo monitora la curva del passaggio di una sostanza dal momento in cui entra nel rene per completare l'eliminazione dai reni. È possibile determinare la presenza di pietre aumentando la curva, mentre nel luogo di localizzazione del calcolo non si osserva il declino della curva. Il metodo è sicuro. Le dosi di sostanze radionuclidee sono basse e la durata della loro attività è ridotta.
CT (tomografia computerizzata)
La scansione TC dei reni mediante elaborazione computerizzata delle aree radiografate attraverso la radiografia fornisce informazioni voluminose sull'organo, sulla presenza di pietre e sulla loro posizione. L'elevata precisione della procedura si ottiene evidenziando vasi e condotti, introducendo un agente di contrasto. Pertanto, ci sono controindicazioni per la sua attuazione: gravidanza, diabete, insufficienza renale funzionale. Dopo l'introduzione del contrasto, il paziente viene posizionato su una speciale superficie mobile e posizionato all'interno del dispositivo. Durante la procedura, scattare foto dell'area indagata. La TC nei calcoli renali è utilizzata come metodo diagnostico e un modo per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione.
RM (risonanza magnetica)
La risonanza magnetica per urolitiasi viene utilizzata, come unico metodo diagnostico e con una diagnosi già stabilita, per confermare la correttezza del trattamento scelto. L'accuratezza della risonanza magnetica determina l'uso di impulsi a radiofrequenza e un campo magnetico. Di conseguenza, l'immagine mostra un'immagine dettagliata e ingrandita dell'organo studiato. La risonanza magnetica del rene è divisa in due modi:
- Con contrasto Aumenta la precisione dell'immagine. Ma c'è una possibilità di sviluppo di complicazioni sotto forma di fibrosi, quindi, è prescritto in caso di sospetto tumore maligno.
- Senza contrasto Questo metodo è usato più spesso. È innocuo per i pazienti e fornisce un'immagine tridimensionale accurata del rene. Le pietre chiaramente visibili di grandi dimensioni, che bloccano il deflusso delle urine, provocano l'allargamento visibile dell'uretere.
È importante capire! I piccoli calcoli renali non sono visibili alla risonanza magnetica.
Diagnosi differenziale per calcoli renali
I metodi diagnostici descritti sopra determinano la presenza di una pietra nel rene di qualsiasi tipo senza troppe difficoltà. Di norma, l'urolitiasi non richiede differenziazione da altre malattie. L'unico caso in cui può essere necessaria una diagnosi differenziale è la colica renale acuta. In questo caso, è importante differenziare le coliche da un attacco di appendicite, colecistite, pancreatite e anche ulcere perforate.
La base nella formulazione della diagnosi corretta è la conoscenza dei sintomi clinici di quelle patologie con cui differenziare la colica renale. L'attenzione è focalizzata sul luogo di concentrazione del dolore, disturbi nella minzione, cambiamenti nelle caratteristiche fisiche delle urine. Ci sono patologie degli organi pelvici e della cavità addominale, i cui sintomi sono simili ai segni della urolitiasi. Raccolta attenta di anamnesi, esami di laboratorio consente di fare la diagnosi corretta e prescrivere il trattamento corretto.
Cosa puoi imparare con l'ecografia del rene?
I medici di solito non riferiscono i pazienti per gli ultrasuoni senza una buona ragione. Di solito, un paziente a cui è stata prescritta questa procedura non può capire cosa mostra un'ecografia del rene, e decifrare i risultati dello studio è difficile, e quindi il paziente soffre non solo dal dolore, ma anche dall'incertezza. Leggere in modo indipendente i risultati dello studio, si può solo aver ben compreso i termini e le norme mediche.
I reni nel corpo umano svolgono un lavoro importante. Il sangue, passando attraverso questo organo, viene pulito e le sostanze nocive vengono rimosse dal corpo insieme all'urina. Il sangue e il plasma passano attraverso la capsula di Shumlyansky-Bowman, sono divisi in sangue e urina primaria. Con l'ulteriore passaggio di liquidi attraverso il corpo del rene, una parte dei nutrienti viene nuovamente miscelata con il sangue e diffusa in tutto il corpo e tutte le sostanze filtrate, come la creatina e l'acido urico, entrano negli ureteri e vengono rimosse dal corpo umano. In un solo giorno, tutto il sangue nel corpo passa attraverso i reni fino a 100 volte e produce fino a 150 litri di urina primaria e solo circa un litro e mezzo del secondario.
Di solito ci sono due reni nel corpo. Si trovano simmetricamente nella parete addominale posteriore, più vicina alla regione lombare, con il rene destro di solito 1-2 cm più in basso rispetto alla sinistra.Il rene destro è adiacente al fegato con il bordo superiore, e la parte superiore della sinistra è al livello dell'11a costola. In rari casi, la posizione degli organi nel corpo può essere cambiata, il rene può vagare, e ancora più raramente ci possono essere più o meno di due organi. I pazienti con tali patologie sono regolarmente osservati da un medico.
Le dimensioni normali di un organo sono lunghe fino a 12 cm e larghe fino a 6, e il peso standard non supera i 200 grammi. Ma in presenza di patologie o caratteristiche congenite del corpo umano, la dimensione degli organi può variare. Se la dimensione è una patologia o una variante della norma - solo un medico può dire dopo aver esaminato l'intero organismo.
I nefrologi sono coinvolti in malattie renali. Il terapeuta (o pediatra) può riferire il paziente a loro se il paziente lamenta fastidio durante la minzione, dolore alla schiena o se necessario intervento chirurgico nel corpo, come un trapianto di rene.
Quali sono le indicazioni per la diagnosi ecografica dei reni:
- Insufficienza renale, acuta e cronica;
- Presunti calcoli renali o sabbia;
- Lesioni e contusioni del corpo;
- Tumori, cisti ed edema dei reni;
- La presenza di gas nei reni;
- Cambiamenti patologici negli ureteri e nel tratto urinario, vescica;
- Trapianto o preparazione eseguiti con successo.
Inoltre, se il contenuto di creatina, eritrociti, acido urico o altre sostanze nell'urina del paziente è elevato, allora il medico ha motivo di sospettare un processo infiammatorio latente, pielonefrite e malattie non rilevate dei reni e delle vie urinarie. Spesso fluiscono di nascosto nel corpo del paziente e sono considerati motivi per ulteriori procedure diagnostiche che consentiranno di rilevare la malattia.
Come si esegue un'ecografia del rene?
L'ecografia del rene può essere spesso difficile a causa della posizione di questo organo. Poiché gli ultrasuoni passano liberamente attraverso i tessuti molli, ma sono dispersi nell'aria e non penetrano attraverso le ossa, i reni possono essere esaminati solo in dettaglio da un lato. Pertanto, durante la diagnosi, il medico chiede al paziente di girare alternativamente sullo stomaco, sul retro, sui lati. Questo ti permette di mostrare gli organi da tutti i lati in modo più dettagliato, e di identificare anche sottili cambiamenti patologici.
Studiare era accurato, deve essere preparato con cura. Prima di tutto, è impossibile mangiare cibi che causano la formazione di gas prima dell'ecografia del rene, poiché gli ultrasuoni riempiti di gas non penetrano negli ultrasuoni e la diagnostica non sarà efficace. È impossibile mangiare cavoli, legumi, pane nero prima degli ultrasuoni, bere birra e soda. La dieta è raccomandata per seguire per tre giorni. Se il paziente soffre di stitichezza, si raccomanda di iniziare a pulire l'intestino, assumere un lassativo o fare un clistere prima dello studio. Inoltre, prima dell'esame della vescica, è necessario bere circa mezzo litro di liquido in 1,5-2 ore in modo che la vescica sia riempita. Non prendere prima lo studio delle navi renali per assumere farmaci o bevande toniche a base di vasocostrittore.
Durante la diagnosi, il paziente giace sul divano, sulla schiena. Il tecnico applica il gel sulla pelle per un migliore sensore di planata e rimuove l'aria. Un sensore che riceve un ultrasuono riflesso si muove lungo la pelle dell'addome, in modo che un'immagine esatta in bianco e nero del rene sia costruita sullo schermo di fronte al medico. È vietato eseguire la misurazione ad ultrasuoni, poiché la posizione errata del paziente può influire sull'accuratezza della diagnosi e non mostrare i risultati. L'unica opzione in cui è possibile eseguire un'ecografia mentre si sta in piedi è la cattiva salute del paziente che non può sdraiarsi.
La diagnostica viene eseguita allo stesso modo quando il paziente si gira sulla schiena, sul lato destro e sinistro. Solo un esame completo consente di identificare la malattia o i cambiamenti patologici nella struttura dei reni e del sistema urogenitale e di indicare il motivo di tali cambiamenti.
Cosa mostra un'ecografia dei reni?
La diagnosi ecografica è considerata uno dei metodi di ricerca più accurati attualmente esistenti, e quindi se ci sono cambiamenti patologici sull'ecografia, si può sostenere che la diagnosi sia corretta. Ma solo un medico può identificare i cambiamenti patologici nel sistema e spiegare la loro natura.
Cosa mostra l'ecografia:
La dimensione dei reni. Questo è uno dei primi parametri a cui il medico e il tecnico di laboratorio prestano attenzione. Le dimensioni standard sono le seguenti:
- Lunghezza 100-200 mm;
- Larghezza 50-60 mm;
- Spessore 30-50 mm;
- Lo spessore del tessuto esterno, parenchima - fino a 25 mm;
- Dimensione della capsula - fino a 1,5 mm;
- La massa totale di un corpo è fino a 200 grammi.
Se la dimensione dei reni non rientra nell'intervallo normale, il medico può diagnosticare un tumore, ipoplasia tissutale o rivelare un'altra patologia. Molto spesso i reni aumentano in presenza di processi infiammatori e la riduzione del tessuto è associata all'età del paziente e lo strato parenchimale di solito diminuisce.
Nel parenchima spesso insorgono tumori e cisti. A causa della sua struttura, questo tessuto è più friabile, più morbido, suscettibile di cambiamenti, anche patologici. Ci può essere un effetto opposto: se un rene è stato rimosso, il tessuto parenchimale dell'altro si svilupperà due volte più forte.
Qual è la struttura del tessuto renale?
Nello stato normale, il parenchima è eterogeneo e le aree più chiare e più scure possono essere viste sull'ecografia. Ciò è dovuto alla struttura del tessuto parenchimale stesso, che funge da filtro per le impurità contenute nel sangue. Il parenchima è costituito da piramidi, parti interne del tessuto adiacenti alle coppe renali e lo strato esterno, che viene visualizzato sugli ultrasuoni come un tessuto meno denso e leggero.
Se ci sono cambiamenti patologici nel sistema dell'organo, il tessuto parenchimale sarà alterato, ingrandito o eterogeneo in tutto o in parte. Il fatto che cisti e tumori si verifichino più spesso in questa particolare parte dell'organo è collegato alla struttura del tessuto e, durante la diagnostica ecografica, i primi cambiamenti, segni e sintomi della malattia possono essere rilevati come risultato del parenchima.
I contorni dei reni stessi dovrebbero essere lisci, chiari. Il bordo sfocato, rilevato sugli ultrasuoni, segnala lo sviluppo di un'infiammazione nei tessuti e richiede una diagnostica aggiuntiva.
Struttura interna dei reni
Apparecchio a bacino di bacino, che è responsabile dell'accumulo e dell'eliminazione di sostanze nocive dal corpo umano. È qui che si accumula l'urina secondaria, che sarà presto rimossa dal corpo attraverso gli ureteri e la vescica.
Le tazze sono responsabili dell'accumulo di urina. Possono esserci fino a 10 di loro all'interno di un organo, 4-6 piccoli e 3-4 grandi ciascuno. Grandi tazze sono adiacenti al bacino, cavità, dove si accumula l'urina. Quando il bacino è parzialmente riempito, le fibre muscolari che circondano il contratto renale e l'urina accumulata viene scaricata nella vescica attraverso l'uretere.
Quando si esegue la diagnosi ecografica, il medico esamina molto attentamente le cavità interne. Più spesso nella diagnosi emettono:
- Urolitiasi, cioè funzionamento scorretto del corpo, a causa della quale i sali si depositano nei reni, formando pietre e sabbia. Questa patologia è pericolosa in quanto la pietra blocca il flusso di urina verso l'uretere, e il fluido in eccesso schiaccia il tessuto parenchimale, che atrofia dalla compressione prolungata. Inoltre, l'urolitiasi dà al paziente molta ansia e disagio;
- Lo sviluppo di tumori e cisti, che possono anche spremere i tessuti e i vasi sanguigni e interrompere il lavoro delle singole parti del rene o dell'organo nel suo complesso;
- Costrizione o curvatura dell'uretere, che porta a ritardi nelle perdite urinarie e funzionamento scorretto dell'intero sistema. Questa patologia porta al ristagno del liquido nella pelvi e all'accumulo di sostanze nocive nel corpo.
L'uretere stesso è esaminato non meno attentamente. Può apparire sullo schermo del monitor come un tubo di diametro inferiore a 1 cm e lungo fino a 30 cm, all'interno è cavo, il che significa che questo organo verrà visualizzato sugli ultrasuoni come un tubo con pareti chiare e un centro scuro. Se l'uretere è ostruito, per esempio, con la calcolosi urinaria, con una pietra che esce, quindi con una diagnosi ecografica ci sarà un punto luminoso.
Una delle più comuni malattie dei reni e del sistema urinario è la pielonefrite. Questa malattia è caratterizzata da dolore persistente nella regione lombare, elevata temperatura corporea del paziente, minzione dolorosa e aumento dei leucociti nei test del sangue e delle urine. Ci sono altri segni simili su cui il medico può fare una diagnosi, ma un'ecografia sarà uno dei metodi principali per diagnosticare questa malattia.
Il termine "pielonefrite" è spesso chiamato qualsiasi malattia infiammatoria dei reni e della vescica. Ma, in senso stretto, la pielonefrite è un'infiammazione causata da batteri e colpisce il bacino, il calice o il parenchima. Durante un'ecografia, è possibile rilevare un aumento o una variazione dell'ecogenicità di questi organi e, sulla base della diagnostica ecografica e degli esami del sangue e dei risultati, il medico può prescrivere un trattamento.
Al termine della diagnosi ecografica, il paziente riceve la cartella clinica con i risultati dell'esame e dei test. Secondo le analisi, il nefrologo sarà in grado di effettuare la diagnosi più accurata e di prescrivere il trattamento che meglio si adatta al paziente. Un esame del sangue e delle urine deve essere eseguito prima di un'ecografia dei reni per ottenere risultati più accurati.
È altrettanto importante eseguire un'ecografia dei reni durante la gravidanza, se prima la donna avesse avuto problemi con loro. Poiché nel momento in cui una donna porta un bambino, il suo peso corporeo e il volume del sangue aumentano e il carico sul corpo aumenta, i reni ne soffrono in primo luogo. Inoltre, durante il terzo trimestre, tutti gli organi sono ristretti, il che riduce il volume dei reni. Il medico, in presenza di disturbi, invia di solito una donna al nefrologo e un'ecografia, prescrive una dieta che consente di notare la malattia in tempo o semplicemente ridurre il carico sui reni.
L'esame regolare dei reni e del sistema urinario consente la diagnosi precoce dei cambiamenti patologici, mostrando l'insorgenza della malattia e spiegandone la causa. Con un regolare esame e monitoraggio della loro salute, anche una malattia grave può essere identificata e curata nella fase iniziale.
Calcoli renali all'ecografia
Calcoli renali o malattie renali, è la malattia più comune in urologia. Un gran numero di persone soffre di questa malattia, che peggiora notevolmente la qualità della vita, portando un dolore insopportabile quando si spostano le pietre.
I reni sono un organo associato, la cui funzione principale è quella di filtrare elettroliti e prodotti metabolici, che vengono successivamente escreti nelle urine. Alcuni composti chimici disciolti nell'urina possono cristallizzarsi e depositarsi sulle pareti delle coppe e del bacino, trasformandosi in seguito in calcoli renali.
In alcuni casi, i calcoli renali non si manifestano e sono una scoperta accidentale mediante ultrasuoni.
Le manifestazioni cliniche nei calcoli renali sono diverse, ci sono lamentele durante un attacco e fuori da un attacco.
Con un decorso latente (es. Al di fuori dell'attacco), il paziente può provare disagio nella regione lombare, aggravato dal camminare prolungato o scuotere la macchina mentre guida, crampi e dolore durante la minzione, tracce di sangue possono essere determinate nelle urine.
Durante un attacco, le manifestazioni cliniche sono più pronunciate, il dolore acuto nella regione lombare, il dolore nella proiezione degli ureteri che si irradiano alla regione inguinale, aggravata cambiando la posizione del corpo, non arrestata durante l'anestesia, viene determinata. Questa condizione è chiamata colica renale.
Per la colica renale, si raccomanda un esame ecografico dei reni e della vescica.
Quello che vedremo nella foto ad ultrasuoni dei reni.
Considera un esempio di protocollo ecografico per calcoli renali da aggravamento:
La dimensione dei reni non è cambiata, i contorni sono chiari e uniformi, la posizione dei reni distesi e in piedi è normale, l'ecogenicità è media, la struttura è omogenea, il parenchima del rene è di 17 mm a destra, 18 mm a sinistra, non è stata identificata alcuna patologia focale. Il sistema escretore non è espanso, nelle coppe centrali del rene destro un segnale di eco è determinato a 7-8 mm, con un'ombra acustica chiara (pietra).
Questa è una descrizione standard di un'immagine ecografica di una pietra nel rene.
Se si sospetta la presenza di calcoli renali, si raccomanda l'esame ecografico dei reni e della vescica.
La colica renale richiede una diagnosi urgente.
Per tutte le domande, chiama 8-937-15-17-418.
SCRIVI IL TUO NOME E IL TELEFONO, E TI CHIAMIAMO E RIMUOVE IL TUO UTILIZZO!
Indicazioni per la diagnosi
L'urolitiasi è una patologia insidiosa che a lungo potrebbe non manifestarsi con alcun segno. Ma la pietra del rene aumenta gradualmente di dimensioni, irrita le terminazioni nervose, causando disagio e sintomi dolorosi nella regione lombare. Mentre il calcolo cresce e aumenta, il paziente è preoccupato per:
- colica renale ed ematuria;
- dolore localizzato principalmente nella parte destra;
- insufficienza renale;
- aumento della pressione;
- problemi di minzione;
- la presenza di pus e muco urinario;
- aumento degli indicatori di temperatura.
Se una persona ha almeno 2-3 di questi sintomi, è importante andare immediatamente in ospedale e sottoporsi a un esame diagnostico. Per determinare la patologia prescritti esami di laboratorio di urina e sangue, così come la diagnostica strumentale, attraverso il quale il medico può scoprire la causa alla radice della violazione e fare una diagnosi definitiva.
Torna al sommario
Cosa mostrerà la prima ispezione?
Prima di iniziare a superare tutti i test, il paziente deve essere esaminato da un medico. Sebbene durante l'esame iniziale le violazioni interne non siano visibili, è ancora possibile fare una diagnosi preliminare sulla base della presa della storia. Prima di tutto, il medico chiede al paziente i sintomi di disturbo, specifica quando approssimativamente il problema ha cominciato a comparire e se ci sono stati casi simili in precedenza.
Dopo il completamento del sondaggio, viene eseguita la palpazione della zona lombare e della cavità addominale. Quando la formazione di calcoli nell'organo associato di una persona sarà preoccupata da dolori acuti con lieve spillatura, e se il calcolo ha già iniziato a uscire dai reni, si osservano costantemente dolore intenso, parossistico, nausea, vomito e aumento della temperatura. Quando i sospetti sono confermati e il medico vede che la situazione è grave, viene indicata una diagnosi più approfondita dei calcoli renali.
Torna al sommario
Quali test dovrebbero essere presi per identificare i calcoli renali?
Analisi delle urine
Per diagnosticare l'urolitiasi è obbligatorio lo studio delle urine per la presenza di microparticelle di calcoli, batteri, sangue, pus e muco. Se è chiaro che la proteina è presente nei campioni, questo indica proteinuria. Particelle di sangue visibili indicano ematuria macroscopica, è uno dei principali sintomi di movimento della pietra dal rene.
L'analisi delle urine per l'urolitiasi non sempre mostra eritrocituria e leucocituria, ma questo non significa affatto che una persona non abbia concrezioni nei reni.
Se l'urina è più alcalina, allora è un indicatore della formazione di urati.
Quando il numero di leucociti ed eritrociti è al di sopra della norma, tale quadro indica una complicazione infiammatoria infettiva in un organo appaiato, che è importante da rilevare ed eliminare in modo tempestivo. Nello studio delle urine al microscopio, è possibile analizzare il calcolo renale, scoprirne la natura, il tipo, la composizione chimica. Per la sabbia nel rene, l'esame del campione aiuterà anche a identificare il problema. L'acidità delle urine è anche un indicatore importante. Se il risultato supera 7, ciò significa che la microflora patogena si moltiplica nel corpo o si formano delle pietre di struvite. E quando il risultato dello studio mostra un valore inferiore a 5, spesso questa è la prova della formazione di acido urico nei reni.
Torna al sommario
Analisi giornaliera
L'urina per la ricerca viene consegnata per rivelare:
- l'inizio dello sviluppo della urolitiasi;
- grado di danno d'organo;
- il successo della terapia prescritta.
Torna al sommario
Esame del sangue
Un piccolo numero di leucociti può indicare un episodio di colica renale, ma se la leucocitosi è pronunciata, si verifica una complicazione infiammatoria infettiva nel corpo. Inoltre, un esame del sangue mostrerà il livello di elettroliti, urea e ormoni tiroidei, che è importante per fare una diagnosi accurata.
Torna al sommario
Metodi strumentali
Diagnosi ecografica
La diagnosi ecografica di urolitiasi aiuterà a determinare:
- posizione, numero e dimensione del calcolo;
- il grado di gonfiore del parenchima;
- la prevalenza di infiammazione.
Torna al sommario
Scansioni TC e MRI
Se, per qualsiasi motivo, i calcoli renali sull'ecografia non possono essere esaminati in dettaglio, specialmente se sono localizzati nell'uretere, viene prescritta una TC o una risonanza magnetica dei reni. Durante la diagnosi, l'immagine dell'organo in formato 3D è visibile sul monitor, a causa della quale il medico vede eventuali cambiamenti patologici. Spesso, prima dell'operazione viene prescritta una risonanza magnetica o TC dei reni, quando è importante determinare la dimensione del calcolo, la sua posizione e composizione. Piccole pietre sulla risonanza magnetica non sono visualizzate.
Torna al sommario
Radiografia panoramica
Questa forma di diagnosi economica, economica e informativa è spesso prescritta per sospetta urolitiasi. Esame a raggi X viene applicato il contrasto, a causa del quale i concrezioni dell'immagine chiaramente visibili. È anche possibile determinare presumibilmente la composizione chimica della pietra. Poiché i piccoli calcoli renali non sono visibili alla risonanza magnetica, l'analisi dei calcoli sulla radiografia fornisce l'opportunità di selezionare un regime terapeutico adeguato, come vedrà il medico:
- la posizione del calcolo;
- dimensione esatta;
- forma.
Torna al sommario
Diagnosi di radionuclidi
Questo tipo di diagnosi è comune. Grazie a lui, è possibile determinare il grado di funzionamento dei reni, quanto l'organo è affetto da concrezioni, così come la sua capacità secretoria e di evacuazione. Questi dati ti aiuteranno a scegliere il regime di trattamento ottimale e determinare il corso del trattamento.
Torna al sommario
Pielografia endovenosa
Prima che la risonanza magnetica e la TC fossero utilizzate per calcoli renali, questa procedura diagnostica era considerata il modo più informativo per diagnosticare l'urolitiasi. Prima dell'esame, un agente di contrasto viene iniettato nella vena di una persona, che viene distribuita in un organo associato. Dopo è necessario fare una serie di immagini, che mostrano la posizione delle pietre e il lavoro dei reni. La pielografia endovenosa aiuterà a valutare il lavoro dell'organo associato e determinerà la posizione delle pietre, che è importante prima di prescrivere la terapia.
Torna al sommario
Analisi differenziale
Al momento del ricovero in ospedale con un attacco di colica renale, i medici non sono sempre in grado di effettuare immediatamente una diagnosi accurata. Pertanto, affinché il trattamento sia corretto, viene effettuata una diagnosi differenziale, grazie alla quale sarà possibile escludere malattie così pericolose:
Altre, non meno pericolose patologie, come le malattie della cavità addominale e della colonna vertebrale, sono caratterizzate da sintomi simili alla urolitiasi. Tuttavia, un'attenta diagnosi di laboratorio, l'analisi delle pietre, l'ecografia dei reni, la radiografia, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata aiuteranno in breve tempo a stabilire la diagnosi corretta, che è estremamente importante per selezionare un regime terapeutico adeguato.
Test di laboratorio
La fase primaria dello studio dopo aver esaminato il paziente sarà test di laboratorio. I loro risultati rivelano al medico informazioni sul funzionamento funzionale dei reni, determinano la presenza di un processo patologico. I metodi di laboratorio sono sicuri, estremamente accurati. Il risultato può essere ottenuto in un periodo di tempo abbastanza breve.
Torna al sommario
Analisi delle urine
Uno dei primi pazienti con sospetta malattia renale è un campione di urina. Non richiede preparazione preventiva, investimenti in denaro. Dai suoi risultati, è possibile conoscere immediatamente il problema nel lavoro dei reni. Il paziente deve passare:
- analisi delle urine del mattino;
- analisi dell'urina quotidiana.
L'indicatore principale - globuli rossi nelle urine. Elevati livelli di globuli rossi accompagnano non solo l'urolitiasi. Ma il medico, dopo aver studiato la storia della malattia, confrontandolo con i risultati dell'analisi, farà facilmente la diagnosi prevista. Oltre ai globuli rossi, nelle urine vengono rilevati cristalli di sale, proteine e batteri. Con i calcoli renali, il loro numero sarà sopravvalutato. Lo studio della composizione chimica dei sali parlerà del tipo di pietra.
Torna al sommario
Esami del sangue
Molto spesso, un esame emocromocitometrico completo nei pazienti mostra risultati normali, ma è necessario prenderlo. Nel periodo di esacerbazione, si osserva un aumento dei leucociti. Il loro rapporto percentuale si sposta a sinistra e questo indica lo sviluppo del processo infiammatorio. Inoltre, prestare attenzione al cambiamento di ESR e alla manifestazione di anemia. Secondo questi indicatori, è possibile concludere che i reni sono alterati.
Torna al sommario
Analisi chimiche di pietre
Un punto importante nell'esame dei pazienti è l'analisi chimica dei calcoli renali. Secondo le informazioni sulla composizione del calcolo renale, è possibile tracciare la storia dello sviluppo della malattia: un disturbo metabolico, un processo infiammatorio e persino cambiamenti nella struttura chimica dei farmaci nei tessuti del corpo. L'analisi chimica può essere eseguita solo in un laboratorio speciale.
Calcoli renali - sedimenti che non si dissolvono. Più spesso i depositi formano sali minerali: fosfati, ossalati, urati, cistina. I depositi possono depositarsi non solo nel rene, ma anche in qualsiasi parte del sistema urinario. La dimensione della pietra raggiunge da 1 mm a diversi centimetri. Ossalati e urati sono ben tracciati sui raggi X.
La struttura, i contorni della pietra e delle vie urinarie, la loro forma può essere rintracciata con l'aiuto di una recensione urografica.
Torna al sommario
Diagnostica strumentale
Metodi diagnostici a raggi X.
Radiografia panoramica
La diagnosi di urolitiasi si basa sulla storia della malattia, disturbi fisiologici, calcoli con le urine. Informazioni importanti I medici ricevono con l'aiuto di studi radiologici. Visibile sulle pietre dei raggi x più di 3 mm, costituito da ossalati. Le pietre di una composizione diversa sono difficili da identificare, non consentono i raggi X. Le ombre sulle immagini della recensione non sono visibili da loro.
Questo è il solito studio del rene con i raggi X. Gli agenti di contrasto non si applicano. Per l'uso della preparazione ai raggi X non è necessario, quindi è utilizzato in casi di emergenza. A volte i risultati sono imprecisi, quindi si raccomanda di pulire l'intestino prima dell'esame.
Torna al sommario
Urografia escretoria
La diagnosi di calcoli renali viene effettuata utilizzando una radiografia del sondaggio, con somministrazione endovenosa di un mezzo di contrasto. Una volta nel corpo, il contrasto viene espulso dai reni dopo un po ', il che rende possibile identificare chiaramente le pietre, determinare la presenza di patologie e controllare il funzionamento dei reni. Questo tipo di urografia richiede più della preparazione dell'intestino. Assicurati di analizzare, che determina la reazione allergica ad un agente di contrasto.
Torna al sommario
Pielografia retrograda
Questo metodo mostrerà un'immagine chiara dello stato anatomico del rene e delle vie urinarie. Il metodo viene eseguito utilizzando un cationization tsitoskop. Attraverso il catetere introdotto nel rene, un fluido di contrasto viene introdotto gradualmente sotto una piccola pressione. Dopo l'introduzione del contrasto e dell'estrazione del catetere, scattare una foto. Usando il metodo, è possibile ottenere un'immagine chiara della pelvi renale e dell'intera lunghezza dell'uretere.
Torna al sommario
Esame angiografico dei reni
L'angiografia è un metodo per studiare le arterie renali. Dopo aver applicato un composto di contrasto attraverso un catetere nei vasi arteriosi, l'immagine viene fissata usando i raggi X. L'angiografia indicherà possibili patologie del flusso sanguigno, lo stato della rete vascolare, restringimento, spasmi. I risultati del metodo sono estremamente accurati.
L'angiografia dei reni non è il principale metodo di ricerca, è utilizzato nel complesso come esame aggiuntivo.
Torna al sommario
Ultrasuoni (ultrasuoni)
L'esame ecografico dei reni è un metodo economico ed efficace. L'esame ecografico dei reni rivelerà:
- la presenza di pietre;
- la quantità di inclusioni;
- quantità;
- parametri dimensionali del rene;
- sabbia nel rene;
- disturbi patologici nel corpo.
Una caratteristica distintiva è che la diagnostica ecografica può rilevare piccole pietre con sabbia, una pietra nell'uretere e persino quelle inclusioni che non sono visibili ai raggi X. Non ci sono controindicazioni per la procedura. Ci vorrà un po 'di preparazione sotto forma di alimentazione dietetica e prima dell'esame è necessario bere circa 2 litri di acqua (questo riempirà la vescica con del liquido).
Il medico esamina l'area con un gel e invia un manipolatore (il paziente giace sulla schiena o su uno dei lati). Con l'aiuto di uno speciale manipolatore, sullo schermo del monitor viene visualizzata un'immagine e il medico vede lo stato degli organi, può misurare le loro dimensioni, determinare le pietre e il luogo della loro concentrazione. Il risultato è stampato su un modulo separato o scritto.
Se i calcoli renali non sono visibili sugli ultrasuoni, è possibile diagnosticarli mediante la caratteristica sovrapposizione del dotto urinario. Ciò è indicato da cambiamenti visibili nelle vie urinarie: al sito di ostruzione, la dilatazione del dotto è visibile, e dopo di essa si osserva un restringimento evidente. Se necessario, gli esperti usano metodi aggiuntivi di esame per confermare la presunta diagnosi.
Torna al sommario
Diagnosi di radionuclidi
Metodi di diagnostica dei radionuclidi sono utilizzati per rilevare patologie nefrologiche. È usato per determinare la patologia nella fase iniziale di sviluppo. Il metodo si basa sull'introduzione nel corpo di sostanze radioattive consentite in un caso particolare e sulla successiva fissazione della loro radiazione. Il metodo con cui viene monitorato il corretto funzionamento dei reni è chiamato radiorenografia.
Dopo l'introduzione di un radionuclide, il dispositivo monitora la curva del passaggio di una sostanza dal momento in cui entra nel rene per completare l'eliminazione dai reni. È possibile determinare la presenza di pietre aumentando la curva, mentre nel luogo di localizzazione del calcolo non si osserva il declino della curva. Il metodo è sicuro. Le dosi di sostanze radionuclidee sono basse e la durata della loro attività è ridotta.
Torna al sommario
CT (tomografia computerizzata)
La scansione TC dei reni mediante elaborazione computerizzata delle aree radiografate attraverso la radiografia fornisce informazioni voluminose sull'organo, sulla presenza di pietre e sulla loro posizione. L'elevata precisione della procedura si ottiene evidenziando vasi e condotti, introducendo un agente di contrasto. Pertanto, ci sono controindicazioni per la sua attuazione: gravidanza, diabete, insufficienza renale funzionale. Dopo l'introduzione del contrasto, il paziente viene posizionato su una speciale superficie mobile e posizionato all'interno del dispositivo. Durante la procedura, scattare foto dell'area indagata. La TC nei calcoli renali è utilizzata come metodo diagnostico e un modo per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione.
Torna al sommario
RM (risonanza magnetica)
La risonanza magnetica per urolitiasi viene utilizzata, come unico metodo diagnostico e con una diagnosi già stabilita, per confermare la correttezza del trattamento scelto. L'accuratezza della risonanza magnetica determina l'uso di impulsi a radiofrequenza e un campo magnetico. Di conseguenza, l'immagine mostra un'immagine dettagliata e ingrandita dell'organo studiato. La risonanza magnetica del rene è divisa in due modi:
- Con contrasto Aumenta la precisione dell'immagine. Ma c'è una possibilità di sviluppo di complicazioni sotto forma di fibrosi, quindi, è prescritto in caso di sospetto tumore maligno.
- Senza contrasto Questo metodo è usato più spesso. È innocuo per i pazienti e fornisce un'immagine tridimensionale accurata del rene. Le pietre chiaramente visibili di grandi dimensioni, che bloccano il deflusso delle urine, provocano l'allargamento visibile dell'uretere.
È importante capire! I piccoli calcoli renali non sono visibili alla risonanza magnetica.
Torna al sommario
Diagnosi differenziale per calcoli renali
I metodi diagnostici descritti sopra determinano la presenza di una pietra nel rene di qualsiasi tipo senza troppe difficoltà. Di norma, l'urolitiasi non richiede differenziazione da altre malattie. L'unico caso in cui può essere necessaria una diagnosi differenziale è la colica renale acuta. In questo caso, è importante differenziare le coliche da un attacco di appendicite, colecistite, pancreatite e anche ulcere perforate.
La base nella formulazione della diagnosi corretta è la conoscenza dei sintomi clinici di quelle patologie con cui differenziare la colica renale. L'attenzione è focalizzata sul luogo di concentrazione del dolore, disturbi nella minzione, cambiamenti nelle caratteristiche fisiche delle urine. Ci sono patologie degli organi pelvici e della cavità addominale, i cui sintomi sono simili ai segni della urolitiasi. Raccolta attenta di anamnesi, esami di laboratorio consente di fare la diagnosi corretta e prescrivere il trattamento corretto.
Cosa significa "calcoli renali"?
I reni sono un organo gemellare bigeminale che filtra e rimuove i prodotti metabolici dal corpo. Se esposti a condizioni negative esterne, si può verificare una violazione dell'attività dell'organo, motivo per cui i sali disciolti nell'urina si cristallizzano e si attaccano alle pareti delle coppe dei reni (bacino). Nel tempo, questi depositi si trasformano in pietre: formazioni simili a pietre.
Calcoli renali ad ultrasuoni, foto. Calcinato denso iperecogeno visibile nella pelvi renale con acus shadow.
La malattia si manifesta rapidamente e acutamente. Il taglio del dolore nell'addome, nella parte bassa della schiena e negli organi interni può a volte portare alla perdita di coscienza. Negli uomini e nelle donne, i sintomi sono quasi gli stessi, non possono essere confusi con un altro disturbo. La nausea, il riflesso del vomito, l'alta temperatura, i dolori acuti del taglio nell'addome sono manifestazioni caratteristiche nella patologia. Ma una diagnosi accurata può essere fatta solo dopo un esame approfondito da parte di uno specialista.
Perché compaiono i calcoli renali?
Ci sono varie supposizioni che spiegano la formazione di pietre negli organi interni. Nessuno di loro può essere definito il più preciso e vero.
Gli esperti identificano due fattori di stress che contribuiscono alla formazione di calcoli:
In altre parole, i principali catalizzatori che provocano uno squilibrio del sistema renale e la formazione di calcoli sono:
- assunzione di acqua insufficiente (idealmente, la quantità raccomandata di fluido necessario dovrebbe essere superiore a 2 litri al giorno);
- inattività, lavoro sedentario, mancanza di attività fisica;
- consumo di caffè e prodotti contenenti caffeina in grandi quantità: tale cibo aumenta il contenuto quantitativo di sostanze che formano calcoli (calcio, ad esempio) nelle urine;
- malattie infettive degli organi urinari;
- in sovrappeso;
- acqua dura e roba
Una varietà di tipi di calcoli renali. descrizione
Prima di iniziare la terapia per l'urolitiasi, è necessario conoscere i diversi tipi di calcoli che si formano. In nessun caso puoi diagnosticare ed eliminare autonomamente la patologia. Il contenuto chimico delle pietre è determinato solo da una visita medica. La pietra è una formazione densa di un composto di sostanza organica e minerali.
Il tipo di calcoli renali dipende dalla loro composizione chimica. Considera di più:
L'alto contenuto di sali di acido ossalico nell'organismo con un'assunzione di calcio insufficiente può indurre lo sviluppo di tenute solide di colore nero-grigio. Se queste formazioni non sono identificate in modo tempestivo, la patologia assume la forma di una pietra dura con una struttura spinosa. Questa è una pietra di ossalato, che può essere rilevata usando i raggi X. Rimozione dal corpo è possibile solo attraverso la chirurgia.
Calcoli renali sulla radiografia, foto. In radiografia, puoi confonderli con le pietre della cistifellea, per rispondere a questa domanda, devi eseguire una TC o un'ecografia.
La disidratazione a lungo termine del corpo porta al fatto che il volume di urina diminuisce e la sua acidità diminuisce. Questo fenomeno si osserva nei residenti di paesi con climi particolarmente caldi, così come nei pazienti sottoposti a chemioterapia o con determinati tipi di cancro. Se non carichi il corpo con abbondante acqua potabile, può contribuire alla formazione di calcoli di urato. L'analisi dell'urina e del sangue nella fase iniziale della malattia contribuirà a prevenire l'ulteriore sviluppo di calcoli.
Le pietre di struvite sono considerate uno dei più pericolosi tipi di pietre a causa della loro rapida crescita in dimensioni, che può portare a calcoli più complessi e difficili da sviluppare - sottospecie di corallo spinoso. Le pietre di struvite iniziano in caso di infezione negli ureteri. L'aumento del contenuto dell'urina dell'enzima nelle urine porta alla sua scissione e cristallizzazione di sali che assomigliano a "coperture della bara" (i cristalli possono essere rilevati usando il test delle urine). Per eliminare i depositi formati, viene applicato il metodo operativo ESWL - Litrotrypsy. Al fine di evitare la recidiva della malattia, il paziente deve essere sorvegliato anche dopo l'intervento chirurgico.
Le persone che hanno una patologia dei reni, o ci sono stati casi nel genere, sono predisposti alla malattia nefrolitiasi. Un difetto genetico può causare l'amminoacido (cistina) a non dissolversi nelle urine, formando formazioni cristalline. Man mano che queste forme crescono e si combinano, inizia la crescita e lo sviluppo della pietra di cistina. Secondo la trama, la pietra giallo-bianca è morbida, liscia, arrotondata. È difficile da rilevare con i raggi X. Pertanto, una scansione TC dell'organo e dell'urografia endovenosa sono più adatti qui. Cristalli di molecole di cistina possono essere rilevati attraverso l'analisi delle urine. Sfortunatamente, anche la completa eliminazione dei depositi densi non fornirà sollievo dalla successiva colica renale.
Esempi di norma (sulla radiografia a sinistra) e patologia (a destra) nella urografia escretoria. Il numero 1 a sinistra mostra le tazze contrastate, il numero 2 - la pelvi renale, 3 - gli ureteri. A destra, le frecce blu segnano le tazze notevolmente allargate. Prestare attenzione alla mancanza di contrasto della pelvi renale e dell'uretere - tutti questi sono segni di urolitiasi. In questo caso, la situazione è acuta: per descrivere le coppe espanse, è necessario utilizzare il termine "calicectasia" (dal latino "Calyx" - coppa renale e "-ectasia" - estensione). Il termine "idronefrosi" è usato in condizioni croniche e di lunga durata associate ad un aumento della pressione nelle vie urinarie; in contrasto con la calicoectasia, i cambiamenti atrofici nel parenchima renale sono rilevati in idronefrosi.
Esempi di condizioni che possono ridurre l'affidabilità della ricerca. Urogramma escretore. A sinistra, viene rilevata una significativa espansione del sistema addominale del rene. Una vescica piena di urina contrastata è chiaramente visibile. Nota le viscere gonfie di gas che mascherano il rene destro. Sulla destra, le frecce indicano più calcificazioni nella pelvi, che possono imitare i calcoli ureterali. Questi sono di solito calcificazioni nell'utero o nelle appendici (nelle donne) o nella ghiandola prostatica (negli uomini).
Calcoli renali che si verificano raramente:
La combinazione di sali di fosforo nell'urina alcalina porta alla formazione di calcoli fosforici di colore grigio chiaro.
I cristalli di sale delle urine, i batteri e la proteina della fibrina durante la disfunzione d'organo possono portare allo sviluppo di una pietra proteica.
Raramente, ma puoi trovare colesterolo e calcoli di carbonato nei reni.
Classificazione dei calcoli renali per quantità e forma
A seconda del numero di "ciottoli" che si trovano nei reni, i medici dividono il fenomeno in formazioni singole, multiple e due formazioni di calcolo e tre di calcolo.
Le dimensioni e il peso delle pietre variano da 0,1 a 15 cm e oltre, e da meno di un grammo a 2,5 kg e oltre, rispettivamente. Spesso, la pietra tentacolare assume la forma di un sistema fessurato dalla coppa (come un'impressione), con le estremità spesse sigillate. Si chiamano coralli. Le pietre possono formare in uno o entrambi i reni.
La varietà di forme di pietre è piuttosto impressionante: da informe a perfettamente rotonde.
I sintomi della malattia del sistema urinario
Una persona potrebbe non sospettare per molto tempo che negli organi vi sia un'educazione straniera. I primi sintomi di patologia, di regola, compaiono solo quando una pietra formata cambia la sua posizione. O meglio, quando inizia a muoversi lungo il tratto urinario. L'acutezza e la tangibilità del dolore dipendono dalla forma e dalle dimensioni delle formazioni di pietra. Piccole pietre (sabbia) non causano sempre disagio.
Ecco i segni più elementari di danno renale:
- Diverso grado di sensazione di dolore, a seconda della posizione della pietra negli organi
- La presenza di sangue, pus e altre impurità nelle urine
- Violazione del processo di minzione, fino all'anuria (blocco dei canali urinari con calcoli renali)
Dipendenza dei sintomi sulla dimensione e sulla posizione delle pietre
Le pietre possono essere identificate per caso, ma più spesso vengono trovate quando ci sono già lamentele - durante gli studi a ultrasuoni oa raggi x. La gravità dei sintomi dipende in gran parte dalla posizione della pietra nel tratto urinario, dalla sua forma e dimensione, dalla presenza di spigoli vivi. Quindi, possono essere localizzati:
1) Nel calice renale (tazze). Tuttavia, anche se la dimensione della formazione di grandi dimensioni, i sintomi potrebbero non essere affatto. Una pietra a lungo esistente rende difficile l'uscita dell'urina dalla coppa, e può innescare l'atrofia del parenchima renale e la sua rigenerazione cistica.
La tomografia computerizzata nel rilevamento di calcoli renali è un metodo di indagine molto prezioso. La freccia blu sulle immagini indica un grosso calcinato situato nel gruppo inferiore di tazze del rene sinistro e (parzialmente) nel bacino. Si può notare che sia il calice che il bacino sono notevolmente ingranditi, nelle sezioni inferiori il tessuto renale è assottigliato, atrofico, che indica la durata della malattia.
Lo stesso paziente, una TAC con ingrandimento e ricostruzione tridimensionale. La pietra è contrassegnata da una freccia.
TC dei reni con contrasto, fase parenchimale arteriosa. Un calcinato denso piccolo (non più di 4-5 mm di diametro) è stato trovato nella tazza inferiore a sinistra. Tali pietre sono più pericolose di quelle grandi, dal momento che possono (quando vengono lavate e passate nell'uretere) causare l'ostruzione delle vie urinarie e provocare coliche renali.
2) Nella pelvi renale. Qui di solito si accumulano accumuli di sali di calcio di grandi dimensioni, nella loro forma che seguono i contorni interni del bacino - le cosiddette pietre di corallo. Calcoli renali di corallo - cosa fare? Prima di tutto, devi analizzare attentamente i risultati della TC e contattare il tuo urologo per decidere la questione dell'intervento. L'operazione è necessaria in caso di rischio di complicanze, perché se il lume del bacino si sovrappone, possono esserci segni di aumento della pressione nelle vie urinarie e sviluppare ulteriormente idronefrosi (espansione persistente del calice e del bacino, spesso in associazione con atrofia del suo parenchima). I dettagli delle complicazioni saranno discussi di seguito.
Pietre di corallo nel rene, foto. Tomografia computerizzata (CT). La formazione ha una grande dimensione, ma chiaramente non ostacola il flusso delle urine - non ci sono segni di idronefrosi, assottigliamento del parenchima.
3) nell'uretere. Quando si sposta verso il basso (dalla pelvi renale all'uretere) sorgono sensazioni dolorose, la cui gravità dipende dalla dimensione della pietra e dalla sua forma, dalla presenza di spigoli vivi. Come determinare la pietra nell'uretere? L'ultrasuono può essere utilizzato come metodo principale, ma un metodo più accurato è CT.
Come vedere una pietra nell'uretere. La TAC della piccola pelvi con contrasto nella riga superiore a sinistra mostra un piccolo calcolo nella bocca dell'uretere (al posto del suo ingresso nella vescica), che provoca l'espansione del bacino (in alto a sinistra) e dell'uretere (nelle immagini nella riga inferiore). In questo caso, la condizione è acuta, il paziente ha un attacco di colica renale, quindi, è una questione di ureteropyelectasia (espansione dell'uretere e del bacino), e non di idronefrosi.
4) Nella vescica. Tali pietre sono di solito sotto forma di "uova" o "palla", le dimensioni di 10-20 mm di diametro - si trovano liberamente nella cavità della vescica (perché sono formate in esso), di solito non causano alcun sintomo. Se ce ne sono molti e occupano una parte significativa del volume della vescica, la minzione può essere disturbata.
Osservazione diagnostica interessante Una grossa pietra nella cavità della vescica, rilevata dall'esame a raggi X delle articolazioni dell'anca (come reperto accidentale). Le immagini nella riga superiore mostrano una radiografia del bacino e una sezione assiale (TC della piccola pelvi), un'ombra densa nella forma di un uovo di 8x6 cm è visibile.L'immagine sottostante mostra la stessa pietra dopo l'intervento chirurgico. La sua struttura stratificata è chiaramente visibile.
5) Nell'uretra. Tipicamente, le pietre che si formano nelle sezioni superiori del sistema urinario passano attraverso l'uretra, e i sintomi del dolore sono pronunciati, e se la parete dell'uretra è danneggiata, l'urina diventa rosa dal sangue - ematuria.
Diagnosi medica dei calcoli renali
Per un corretto e completo trattamento della urolitiasi, è necessario diagnosticare correttamente. Prima di condurre studi di laboratorio, le informazioni del paziente vengono raccolte su tutte le possibili cause della patologia. Sulla base dell'ispezione, vengono determinate le tattiche di ulteriori esami e trattamenti.
In medicina, vengono utilizzati vari metodi per identificare un calcolo renale, a seconda della durata della ricaduta e della gravità della malattia:
- Fare un'ecografia renale
- Ultrasuoni della vescica
- spendere urography
- Fai un esame delle urine e del sangue
- Grazie nefroscintigrafii: determina il grado di compromissione renale
- La TC multispirale consente di determinare il tipo e la dimensione dell'istruzione
- Determina il grado di infiammazione
Un esempio del rilevamento delle calcificazioni renali nella tomografia computerizzata (piccole pietre nella pelvi renale sono cerchiate). Anche la pietra nella bocca dell'uretere a sinistra è chiaramente visibile (è contrassegnata da una freccia verde). L'uretere sinistro ingrandito (ureteroectasia) è visibile.
La freccia blu indica una grossa lesione nel calice inferiore del rene sinistro, descritta quando decodifica la CT come un calcolo ovoidale, con bordi lisci, di struttura uniforme.
Diagnosi di complicanze di urolitiasi
La presenza di pietre non passa inosservata. Se esistono da molto tempo, il rischio di sviluppare varie complicanze è alto. Ad esempio, in tutti i casi, anche dopo che la pietra passa attraverso l'uretere, per qualche tempo vi è un'espansione del suo lume (ureteroectasia), può anche essere rilevata un'espansione del lume del bacino (pielettasie) e delle coppe (calicoectasia). Questa condizione è temporanea e scompare dopo l'eliminazione della causa della violazione del deflusso delle urine.
Se esiste un ostacolo al deflusso delle urine per un lungo periodo, l'espansione del tratto urinario diventa persistente e si combina con una diminuzione del volume del parenchima renale. Questa condizione è chiamata "idronefrosi". L'idronefrosi può essere di diversi gradi di gravità - dall'espansione minima del sistema di placche a bacino-pelvico a quella terminale (a cui il rene sembra una "sacca" a parete sottile piena di liquido). Certo, un rene di questo tipo non svolge la sua funzione.
Scansione TC dei reni. Idronefrosi grave e idrourometro destro severo. La degenerazione cistica del sistema pielocalitico destro, il normale tessuto renale non è praticamente visibile a causa del diradamento e dell'atrofia. La freccia destra indica la causa dell'idronefrosi: una pietra nel terzo inferiore dell'uretere che occlude (si sovrappone) il suo lume.
Sullo sfondo del ristagno del sistema a coppa e bacino (specialmente con il diabete concomitante), vi è un alto rischio di complicanze infettive - pielonefrite (e persino la pironefrosi - una condizione in cui il rene diventa una borsa piena di pus), cistite, uretrite.
Idronefrosi destra a causa di ICD, complicata da pielonefrite. Le frecce sulle immagini nella riga superiore e inferiore indicano le tazze estese. Notare anche la drammatica difficoltà nel flusso di urina a destra nella fase escretoria (10 minuti dopo l'introduzione di ulcera nella vena) nell'immagine in basso a destra. La fibra perirenale è torbida, ha una struttura eterogenea (a causa di edema, infiltrazione). Nei test delle urine - leucociti.
Quali sono i pericolosi calcoli renali?
La tabella mostra le possibili conseguenze della nefrolitiasi.